La prossima Messa a Maria che scioglie i nodi sarà venerdì 15 dicembre alle 20.30
Supplica a Maria che scioglie i nodi
Santa Maria, Madre di Dio e Vergine piena di grazia, tu sei colei che scioglie tutti i nostri nodi! Con le tue mani, piene dell’amore di Dio, tu sciogli, come se fossero dei nodi, gli ostacoli lungo il nostro cammino, i quali, nelle tue mani, diventano come un nastro diritto, come un sentiero spianato dall’amore di Dio!
O Santa ammirabile Vergine e Madre, sciogli tutti i nodi che noi stessi ci siamo fatti a causa della nostra ostinazione, e anche tutti i nodi che ostacolano il nostro cammino.
Illuminali con la luce dei tuoi occhi, affinché diventino trasparenti, cosicché noi, pieni di gratitudine, possiamo sciogliere con le tue mani ciò che a noi sembra impossibile! Amen. O Maria, tu che sciogli i nodi, sii tu la nostra cara madre, prendi le nostre mani e rendile docili e piene della tua forza, affinché le tue mani, attraverso le nostre, portino pace, conforto e aiuto! Amen.
Preghiera a Maria che scioglie i nodi
Vergine Maria, Madre che non hai mai abbandonato un figlio che grida aiuto, Madre le cui mani lavorano senza sosta per i tuoi figli tanto amati, perché sono spinte dall’amore divino e dall’infinita misericordia che esce dal tuo cuore, volgi verso di me il tuo sguardo pieno di compassione, guarda il cumulo di “nodi” che soffocano la mia vita. Tu conosci la mia disperazione e il mio dolore. Sai quanto mi paralizzano questi nodi e li ripongo tutti nelle tue mani. Nessuno, neanche il demonio, può sottrarmi dal tuo aiuto misericordioso. Nelle tue mani non c’è un nodo che non sia sciolto.
Vergine madre, con la grazia e il tuo potere d’intercessione presso tuo Figlio Gesù, mio Salvatore, ricevi oggi questo nodo…. (nominarlo se possibile).
Per la gloria di Dio ti chiedo di scioglierlo e di scioglierlo per sempre. Spero in te.
Sei l’unica consolatrice che il Padre mi ha dato. Sei la fortezza delle mie deboli forze, la ricchezza delle mie miserie, la liberazione da tutto ciò che m’impedisce di essere con Cristo.
Accogli la mia richiesta. Preservami, guidami, proteggimi.
Sii il mio rifugio. Maria, che sciogli i nodi, prega per me.
Breve storia:
Nelle ricerche sull’origine di questa immagine, troviamo che il donatore è il nobile, Hieronynus Ambrosius Langenmantel, presbitero e dottore canonico (1666-1709) di San Pietro in Perlach, il quale aveva incaricato un pittore per la realizzazione di questo dipinto per un altare di famiglia per motivi “molto particolari” legati alla sua famiglia.
I fatti successivi sono che il nobile Wolfgang Langenmantel, si era sposato con Sophie Imhoff nel 1612, e successivamente a seguito di una crisi matrimoniale era in procinto di divorziare.
Lo stesso Wolfgang si recò dal prete gesuita Jakob Rem, nel monastero ed università di Ingolstadt, che si trova a circa settanta chilometri al nord di Augsburgo.
Nei giorni seguenti il nobile Wolfgang Langenmantel, grazie alla preghiera recitata alla Vergine Maria in compagnia dello stesso prete gesuita ottenne dei cambiamenti. Infatti la sua situazione familiare cambiò.
Come corollario, essendo l’ultimo sabato del mese, il giorno 28 Settembre del 1615, il prete gesuita Jakob Rem stava pregando di fronte all’immagine della Vergine Maria Nostra Signora della Neve che si trovava nella cappella del Monastero, e durante il rituale di azione solenne, sollevando il nastro matrimoniale si sciolsero tutti i nodi facendolo diventare liscio, e il bianco nastro produsse una lucentezza tanto intensa che la tavolozza di nessun pittore poteva mai riprodurre. Con questo gesto, la coppia evitò il divorzio e il matrimonio continuò.
«Ha spiegato più volte l’allora cardinale Bergoglio: tutti abbiamo nodi nel cuore, mancanze, e attraversiamo difficoltà. Il nostro Padre buono, che distribuisce la grazia a tutti i suoi figli, vuole che noi ci fidiamo di Lei, che le affidiamo i nodi dei nostri mali, i grovigli delle nostre miserie che ci impediscono di unirci a Dio, affinché Lei li sciolga e ci avvicini a suo figlio Gesù».
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::